Ancoraggi di Accesso

Clicca qui per vedere i prodotti

Access UNI – L’ACCESSO SICURO ALLA COPERTURA

Secondo i dati raccolti dall’INAIL la seconda causa di caduta dalla copertura, dopo lo sfondamento della copertura stessa, risulta essere il passaggio dell’operatore dalla scala portatile alla copertura e viceversa.

Fattori di rischio
Al fine di esaminare i fattori di rischio, sono stati analizzati oltre 160 casi di caduta dall’alto dell’archivio Infor.MO per gli anni 2009/2010, da cui risulta che tra le modalità di infortunio:

  • il 23,2%, caduta per sfondamento di copertura
  • il 17,3%, caduta da scala portatile
  • il 12,5%, caduta da parte fissa di edificio

Per ridurre il rischio di caduta dell’operatore in quella operazione delicata e non sicura viene consigliato l’accesso da una finestra da tetto. Questa soluzione, però, risulta spesso svantaggiosa in quanto:

  • se non previsto, l’installazione di una finestra da tetto ai soli fini d’accesso alla copertura risulta costosa e non sempre strutturalmente possibile
  • le finestre da tetto vengono installate quando vi è la necessità di aumentare la superficie luminosa o per necessità d’areazione e vengono quindi posizionate in vani scala piuttosto che in stanze adibite a camera. L’accesso risulta spesso difficoltoso.
  • l’accesso alla copertura risulta necessario non solo per effettuare controlli ma spesso per piccole manutenzioni ordinarie, che prevedono l’utilizzo di strumenti o materiali d’uso quali antenna, prodotti per la pulizia etc. spesso ingombranti o con forte rischio di arrecare danni ad oggetti e finiture interne
  • l’operatore, spesso, ha necessità di salire e scendere dalla copertura per approvvigionamento di materiale o altro, trasportando inevitabilmente, in questi continui passaggi, sporco e polveri.
  • l’operazione di accesso avviene spesso con scala portatile, trasportata in modo difficoltoso all’interno e non fissata a nulla in fase di salita dell’operatore, questo aumenta il rischio di caduta dell’operatore, seppur da un’altezza inferiore rispetto ad un accesso esterno.
  • ad accesso avvenuto, il rischio risulta essere la mancata chiusura della finestra, che può provocare involontarie cadute.

Ma come fare per accedere alla copertura senza incorrere in queste problematiche? Si può accedere dall’esterno in sicurezza?
SI, L’ACCESSO DALL’ESTERNO PUÒ ESSERE SICURO GRAZIE AL DISPOSITIVO ACCESS UNI


COSÈ ACCESS UNI

Access UNI è un profilo in acciaio inox da installare permanentemente su coperture con struttura in C.A. , in Legno o in acciaio.

Access UNI è prodotto in diversi modelli in base al tipo di installazione e/o al tipo di finitura (coppi, guaina catramata, lamiera, etc) anche SU MISURA secondo le richieste o necessità del cliente.

Ecco i modelli principali:

Access – Installazione con Grondaia a bordo basso


Access Alto – Installazione con Grondaia a bordo alto


Access Wall – Installazione su Parete


ACCESS UNI È SICURO?

Gli ancoraggi di accesso ACCESS sono testati internamente con carichi applicati di 200Kg per garantire massima sicurezza all’operatore

access3

Ulteriori Test vengono eseguiti portando il dispositivo a rottura, questo per garantire ulteriore sicurezza all’operatore

accesso1

Access UNI è anche un ancoraggio puntuale per l’operatore. Il dispositivo UNIVERSAL installato sull’ACCESS UNI permette l’aggancio dell’operatore a risalita effettuata e lo assicura nel passaggio delicato da scala portatile a tetto e viceversa.
L’ancoraggio è stato testato secondo le Norme EN 795:12 e UNI 11578:15 ed è di tipo A.

access2

PERCHÉ INSTALLARE ACCESS UNI

  • Esteticamente poco impattante grazie alla finitura Brunita
  • Il profilo salvagronda evita che, con il peso dell’operatore, i montanti della scala a pioli, solitamente in appoggio alla grondaia in fase di accesso alla copertura, possano danneggiare la grondaia.
  • Il profilo semplice ma estremamente efficace nel sostenere le più comuni scale a pioli in commercio garantendo flessibilità e rapidità.
  • L’operatore può passare in sicurezza dall’esterno senza il rischio di sporcare danneggiare le finiture interne dell’abitazione.
  • Economicamente poco oneroso.
  • Facilmente utilizzabile.